Nella "nuova" diocesi dell'Hebei istituita da Leone XIV oggi si sono svolte le due cerimonie con cui le autorità hanno riconosciuto ufficialmente i due vescovi clandestini. La Santa Sede: "Passo rilevante nel cammino di comunione". Ma Pechino mette loro (falsamente) in bocca le solite tesi sull'indipendenza della Chiesa in Cina e il patriottismo seminando già zizzania con i fedeli delle comunità che la mossa dovrebbe servire a unire.
A Dili migliaia fedeli hanno celebrato il primo anniversario dell'incontro con papa Francesco, in occasione del suo 45esimo viaggio apostolico in Asia. In Indonesia, segnata oggi da violente tensioni sociali, i vescovi chiedono "conversione" e "ascolto". A Singapore l’arcidiocesi lancia il Piano Pastorale 2025-2035 ispirato alla sinodalità.
Una decisione, nell’Anno santo della speranza, che vuole dare sollievo e conforto alle molte famiglie in difficoltà economiche. Una crisi in atto da tempo anche per i tagli del governo israeliano e acuita dagli ultimi anni di guerra. Card. Pizzaballa: una decisione “non semplice” per i “costi” che comporta, ma ancor più significativa perché “segno di una grazia” in un “contesto di violenza”.
Dopo Sri Lanka e Bangladesh, anche Kathmandu vede un’insurrezione guidata dalla generazione Z. Le dimissioni del premier K.P. Sharma Oli riaprono il dibattito tra repubblica e monarchia, in passato sostenuta dagli estremisti indù che sono anche la base di sostegno del governo Modi. Mentre l'India teme l’instabilità ai suoi confini, in Nepal l’esercito prova a guadagnare spazio politico.
Il People's Party ha condizionato il suo sostegno alla riscrittura delle regole che hanno portato alla liquidazione per via giudiziaria dei vincitori delle elezioni. Ma la Corte Costituzionale è già intervenuta sostenendo che prma occorre un referendum in cui il voto popolare dia un mandato per poter iniziare a discutere di cambiamenti. L'ipotesi è che si tenga insieme alle elezioni generali promesse entro quattro mesi.
I bassi livelli dei due fiumi principali, scesi al 27%, minacciano l’ecosistema. Ad acuire le criticità vi sono anche le dighe costruite a monte in Turchia e Iran. Il Pese riceve meno del 35% della quota che gli verrebbe in linea teorica assegnata. Bassora fra i centri più vulnerabili al cambiamento. Il crollo delle acque favorisce scoperte archeologiche.